- Blog Eufarma

Blog

Attività sportiva all'aria aperta in Primavera: i nostri consigli

Cosa desideriamo davvero quando scegliamo uno sport? Che sia divertente, che ci appassioni, ma anche che ci aiuti a ritrovare la forma fisica e a potenziare il tono muscolare. Per questi motivi, spesso ci rivolgiamo a una palestra, ma a causa delle continue restrizione e con l’arrivo della primavera, le giornate più lunghe ci invogliano a trascorrere del tempo all’aperto. E allora, perché non allenarci all'aria aperta? Sono molte, infatti, le attività sportive che si possono praticare. Oggi vedremo insieme quanti benefici sono associati allo sport all’aria aperta e come fare pratica in tutta sicurezza.

 

TUTTI I BENEFICI DELLO SPORT ALL’ARIA APERTA

Sin dalle prime giornate primaverili, è sufficiente camminare in sicurezza per notare che sono moltissimi coloro che scelgono di allenarsi all’aperto. Gli sportivi occasionali guardano alla bella stagione come a un incentivo per il movimento e, perché no, a un nuovo inizio dopo la routine invernale.

Insieme all’autunno, questa è in effetti la stagione più indicata per dare il via a un circolo virtuoso di benessere che comprenda più movimento e una rivisitazione della nostra alimentazione.

Se è vero, infatti, che il nostro corpo beneficia dello sport indipendentemente dal contesto in cui scegliamo di allenarci, è importante non sottovalutare i giovamenti che anche la nostra psiche trae dall’esercizio praticato in uno spazio aperto. In particolare, per il benessere psicofisico sono determinanti fattori come:

La luce naturale. In pieno giorno, al tramonto oppure al fresco della sera, l’attività fisica che svolgiamo all’aperto risente dell’orario e del clima. La luminosità tipica di ogni fase della giornata influenza il nostro ritmo circadiano e riequilibra la capacità oculare, migliorando quindi i meccanismi di sonno-veglia e la qualità stessa del nostro riposo.

L’orizzonte visivo. La nostra dimensione fisica è spesso ristretta per l’intera giornata nello spazio di una sola stanza. Allenarsi all’aperto estende il nostro orizzonte fisico e, di conseguenza, quello psichico, favorendo il rilassamento e la concentrazione.

L’atmosfera. A contatto con i suoni circostanti, il nostro ritmo si allinea inevitabilmente con quello del paesaggio urbano. Dalla strada al giardino, dal portico al sentiero, il fattore uditivo diventa parte integrante della nostra esperienza di fitness all’aperto e ci aiuta a ritrovare l’armonia con l’ambiente.

ll contesto. Fare una corsa da soli è una valida opzione per rigenerarsi dopo una giornata di lavoro in ufficio o per evitare la solita routine.

 

ALLENARSI FUORI CASA: QUALE SPORT SCEGLIERE?

Chi pratica regolarmente sport all’aria aperta ha acquisito nel tempo conoscenze utili ad allenarsi nei contesti urbani più disparati. A seconda del clima, del terreno e della disciplina, infatti, cambiano le modalità e le dotazioni necessarie, che in qualche caso diventano estremamente specifiche.

Al contrario, gli sportivi occasionali saranno felici di sapere che, a un livello amatoriale, esistono diverse attività che possono essere praticate gradualmente e con una preparazione tecnica minima, sebbene conferiscano da subito notevoli benefici. Vediamo insieme di quali sport si tratta e quali vantaggi possiamo ricavare da un allenamento costante.

 

PRONTI A CORRERE?

Tutti noi abbiamo almeno un amico che pratica regolarmente la corsa e ne racconta meraviglie; se non ci siamo mai cimentati (per pigrizia, fastidi articolari o mancanza di tempo), questa primavera potrebbe essere il momento perfetto per procuraci un paio di scarpe ben ammortizzate e iniziare. Se è vero, infatti, che è necessario un impegno costante per rimodellare la silhouette con la corsa, è bene sapere che l’impatto benefico sull’organismo si avverte già dopo le primissime sessioni di allenamento: correre, infatti, riduce lo stress, fa bene al cervello e ha un effetto detossinante: provare per credere!

 

PEDALARE FA BENE

Proprio così: il mezzo di trasporto più versatile che esista si trasforma, all’occorrenza, in un grande alleato della nostra salute. Pedalare ci consente di allenarci a un ritmo costante, sfruttando il nostro peso e la pendenza per allenare più gruppi muscolari contemporaneamente, preservando le articolazioni.

 

IMPARARE A CAMMINARE

Naturale, semplice, quasi istintivo: camminare diventa anche uno sport a tutti gli effetti, se praticato con regolarità, a ritmo sostenuto e per almeno 15-20 minuti consecutivi. Le temperature più miti di queste settimane sono ideali per evitare l’auto cegliendo di percorrere a piedi tratti più lunghi del solito.

Rimettersi in forma deve essere un procedimento graduale e accessibile a tutti, anche a chi in passato è stato costretto a fermarsi per via di infortuni o piccoli incidenti. Prima di iniziare, però, vi raccomandiamo di verificare il vostro stato di salute.